top of page

STRATEGIE DI MARKETING DIGITALE PER RAGGIUNGERE IL PUBBLICO AUSTRIACO

ree

Perché oggi l’Austria


L’Austria è un mercato vicino ma estremamente selettivo. Nel 2024, l’Italia ha esportato oltre 13,5 miliardi di euro di prodotti, con una crescita del +1,4% prevista nel 2025. Il dato mostra chiaramente un forte interesse per il Made in Italy, sottolineando che gli austriaci non solo apprezzano i prodotti italiani, ma vi ripongono anche fiducia e continuità.


Settori come la moda e il vino dimostrano l'attrattiva. Ad esempio, le esportazioni di vino italiano in Austria sono cresciute del 5% nell'ultimo anno, evidenziando l'attenzione per la qualità e l'artigianalità. Tuttavia, per conquistarli, è fondamentale offrire chiarezza e professionalità.


1️⃣ Conoscere la mentalità del pubblico austriaco


Il pubblico austriaco non compra emozioni ma coerenza. Apprezza brand sobri e credibili.


Per le aziende italiane, ciò significa:


  • Comunicare con precisione e sobrietà.

  • Mantenere le promesse nel tempo; ad esempio, rispettare sempre i tempi di consegna o mantenere i prezzi.

  • Evitare toni enfatici o autocelebrativi.


L’Italia conquista l’Austria quando unisce bellezza e rigore. Il 76% degli austriaci afferma di essere più propenso a comprare da un brand che si presenta in modo chiaro e onesto.

2️⃣ Adattare il tono, non solo la lingua


Tradurre non basta: è necessario riformulare culturalmente.

Nel mercato austriaco funzionano frasi brevi e messaggi chiari.

Valori come artigianalità, tracciabilità e sostenibilità sono essenziali.

Esempio:


❌ “La nostra passione per l’eccellenza italiana.”


✅ “Präzise gefertigt in Italien – mit Verantwortung und Stil.” (Prodotto con precisione in Italia – con responsabilità e stile.)


Le aziende che utilizzano questo approccio mostrano un aumento del 30% nelle interazioni con i clienti austriaci.


3️⃣ Curare la palette visiva e lo stile


L’estetica è parte del messaggio. La scelta dei colori può influenzare notevolmente le percezioni.

Colori consigliati: grigio caldo, beige, verde salvia e bordeaux tenue, colori che trasmettono calma, ordine e fiducia, elementi chiave per il pubblico austriaco.


Evita immagini eccessive o luci forti; invece, opta per un visual uniforme e semplice. Un design ordinato può incrementare la percezione positiva del brand fino al 22%.


Vista ravvicinata di un elegante prodotto artigianale italiano
Olio extravergine di oliva italiano di alta qualità

4️⃣ Utilizzare i canali giusti


Per raggiungere il pubblico austriaco, è fondamentale selezionare i canali di comunicazione più adatti. Le piattaforme più efficaci includono:


  • Siti web: Un sito ben progettato e informativo è essenziale per attrarre clienti.

  • Email marketing: Le newsletter possono mantenere il contatto con i clienti e fornire aggiornamenti su prodotti e offerte.

  • Blog: Creare contenuti che parlano della cultura e dei valori italiani può attrarre l'interesse.


Secondo i dati, l’email marketing ha un ritorno sull'investimento (ROI) del 4400%, rendendolo un canale doveroso da considerare.


5️⃣ Creare contenuti di valore


Il contenuto è re, specialmente nel mercato austriaco.

Produci articoli e post che parlano di:


  • Storia e tradizione del Made in Italy.

  • Processi di produzione e artigianalità; ad esempio, storie su come un prodotto artigianale viene realizzato a mano.

  • Sostenibilità e responsabilità sociale, un argomento che interessa il 65% della popolazione austriaca.


Questi argomenti non solo attirano l'attenzione, ma costruiscono anche fiducia e credibilità nel brand.


6️⃣ Collaborare con influencer locali


Le collaborazioni con influencer austriaci possono amplificare il messaggio del Made in Italy.


Scegliere influencer che condividono i valori del brand e il cui pubblico è in linea con il target desiderato è fondamentale. Queste collaborazioni possono includere:


  • Recensioni di prodotti autentici.

  • Eventi dal vivo che coinvolgono il pubblico.

  • Contenuti sponsorizzati sui social media, che raggiungono un pubblico più ampio e variegato.


Statistiche mostrano che il 70% dei giovani austriaci si fida dei consigli degli influencer, rendendo queste collaborazioni strategiche.


7️⃣ Monitorare e analizzare i risultati


Infine, è cruciale monitorare e analizzare i risultati delle strategie implementate.

Utilizza strumenti di analisi per valutare:


  • Il traffico del sito web; capire quali pagine sono più visitate.

  • L'engagement sui social media; misurare interazioni e condivisioni.

  • Le vendite e le conversioni; analizzare i dati di acquisto.


Queste informazioni forniscono spunti significativi su cosa funziona e cosa può essere migliorato.


Un approccio strategico al mercato austriaco


Raggiungere il pubblico austriaco e valorizzare il Made in Italy richiede un approccio strategico e ben pianificato.

Conoscere la mentalità del pubblico, adattare il tono, utilizzare i canali giusti e creare contenuti di valore sono solo alcune delle strategie indispensabili.


Investire tempo e risorse in queste aree aiuterà a conquistare il mercato austriaco, ma contribuirà anche a costruire una reputazione solida per il Made in Italy.

In un contesto competitivo, la chiave del successo risiede nella capacità di comunicare in modo diretto e autentico, rispettando le aspettative e i valori del pubblico a cui ci si rivolge.



I NOSTRI 3 SUGGERIMENTI PRATICI e IMMEDIATI


1️⃣ Rendi il messaggio “ordinato”

In Austria funziona la chiarezza logica più della creatività caotica. Scrivi testi brevi, con un solo concetto chiave per post. Evita aggettivi superflui, emoji eccessive e toni entusiastici: trasmetti precisione e fiducia, non spettacolo.

Pensa al post come a una vetrina: pulita, elegante, leggibile.


2️⃣ Mostra il come, non solo il cosa

Il pubblico austriaco è curioso del processo, non solo del prodotto.Un mini-video o una foto che mostra il lavoro dietro le quinte — una mano che rifinisce, un dettaglio di lavorazione, la materia prima — vale più di mille claim.

Autenticità documentata batte storytelling emotivo.


3️⃣ Localizza con intelligenza

Non tradurre, adatta.Scrivi direttamente pensando a chi ti leggerà: tono sobrio, immagini armoniose, hashtag misti (#ItalienischerWein #MadeInItaly #ViennaDesign). Aggiungi un piccolo riferimento di contesto (“Perfetto anche per le serate a Vienna” o “Il gusto italiano con la precisione che l’Austria ama”).

Mostra vicinanza culturale senza perdere identità.

Commenti


© 2025 Lellolicious

Tuscany-based

Working Worldwide

P.Iva IT07375240483

bottom of page