top of page

COME PARLARE DELL'ITALIA SENZA SEMBRARE UNA GUIDA PER TURISTI

Aggiornamento: 6 ago

Scrivo contenuti per brand italiani e non solo. Vivo in Toscana. E no — non uso parole come “mozzafiato”, “gioiello nascosto” o “Dolce Vita” ogni due righe
ree

L’Italia non ha bisogno di essere abbellita. È già ricca di contrasti, carattere e dettagli sensoriali capaci di ispirare qualsiasi penna per una vita intera.Eppure, troppo spesso i contenuti su questo Paese — dal turismo al vino, fino allo stile di vita — sembrano didascalie da calamita da frigo.

Parliamone.


I cliché non sono una strategia.

Li conosciamo tutti:

“Nel cuore della Toscana...”“Terra di dolci colline, tradizioni antiche e calorosa ospitalità.”“Vivi la vera Italia.”

Frasi che suonano bene, ma non dicono nulla. Sature di uso, svuotate di significato, incapaci di creare connessione.Scritte come se bastasse cercare “copy turistico Italia” su Google e incollare il primo risultato.

In un mondo in cui si scorre tutto con un dito, non è la familiarità che ci fa fermare.


Cosa fa davvero un buon contenuto.

Un contenuto efficace non si limita a descrivere un luogo: ti ci porta dentro.

Parla con una voce umana, non artificiale. Si sofferma sui dettagli concreti, quotidiani. Rispetta l’intelligenza di chi legge e dà per scontato che abbiano già visto abbastanza filari d’ulivo per questa vita.

Il segreto è questo: per scrivere bene sull’Italia, devi sentirla. Non venderla.

Meglio così.

❌ “L’Italia è magica.”✅ “Alle 7:30 il bar del paese si riempie di uomini con gli stivali infangati. Ordinano il caffè come fosse una cura.”

❌ “Una terra di passione e sapori.”✅ “La nonna rifiuta ancora la lavastoviglie. Dice che i piatti si lavano meglio quando ricordano chi li ha usati.”

❌ “Scopri l’essenza della Toscana.”✅ “Non lo chiamiamo ‘farm to table’. Lo chiamiamo pranzo.”

La differenza è tutta lì: una frase vuole colpire, l’altra racconta la verità.


Cosa faccio (e cosa no).

Sono una content strategist e aiuto i brand — soprattutto nei settori del vino, turismo, artigianato e agroalimentare — a raccontare l’Italia con voce autentica.


Non scrivo testi da depliant.

Scrivo con intenzione, identità e rispetto culturale.Lavoro con chi cerca connessione vera, non fascino da cartolina.


💌 Parliamone.Se sei un’azienda che vuole comunicare all’italiana — senza cadere nei luoghi comuni — potremmo essere la combinazione giusta.


Prometto: userò la parola “autentico” solo se davvero serve.


Commenti


© 2025 Lellolicious

Tuscany-based

Working Worldwide

P.Iva IT07375240483

bottom of page